GESTIONE ASSOCIATIVA
-
Il parroco sta cambiando sede. Come ci si comporta per la sostituzione del presidente?
Indichiamo le procedure per la sostituzione del Presidente del Circolo, che, come specificato nello Statuto, può avvenire per dimissioni, per vacanza causata da qualsiasi motivo oppure per la decadenza del Consiglio direttivo.
-
È possibile organizzare viaggi?
La legge Regionale dell'Emilia-Romagna n° 7 del 2003 disciplina l'esercizio dell'attività di produzione, organizzazione e vendita di viaggi, soggiorni e servizi turistici, in forma professionale e non.
DOMANDE SUL CERTIFICATO PENALE DEL CASELLARIO
-
In quali casi il datore di lavoro ha l'obbligo di richiedere il certificato ai sensi dell'art. 25 bis del DPR 313/2002?
In tutti i casi in cui si instaura con la persona un rapporto contrattuale con prestazioni che verranno pagate, per attività che comportino un contatto diretto e regolare con i minori. L’obbligo non sorge, invece, per le forme di collaborazione che non si strutturino all’interno di un definito rapporto di lavoro, per esempio le attività di volontariato.
-
Ci si deve ritenere datori di lavoro e quindi richiedere anche ai professionisti con P.I. il certificato penale del casellario giudiziale ai sensi dell’art. 25 bis del DPR 313/2002?
Si, qualora l'attività svolta dal professionista sia oggetto di un contratto, comunque qualificato, che faccia sorgere un rapporto di lavoro con prestazioni pagate.
-
Ci si deve ritenere datori di lavoro e quindi richiedere anche collaboratori a progetto o collaboratori di ASD il certificato penale del casellario giudiziale?
Si.
-
Considerando che il certificato ha validità di 6 mesi, il datore di lavoro dovrà quindi richiedere il certificato per i suoi dipendenti ogni 6 mesi?
No. Il certificato va richiesto solo al momento dell'assunzione.
-
L'obbligo c'è anche nei confronti di chi è già stato assunto?
No. L'obbligo riguarda i nuovi contratti di lavoro, dal 06 Aprile.
-
CONCLUSIONE
Non è prescritta e obbligatoria la richiesta del certificato quando si tratta di collaboratore che presta il suo servizio gratuitamente e volontariamente. Tuttavia a prescindere dall'obbligo giuridico coloro che hanno la responsabilità di promuovere, organizzare e dirigere attività a favore dei ragazzi non possono esimersi dal prestare attenzione quando scelgono i collaboratori ai quali affidano la custodia di minorenni: l'urgenza e la necessità non possono giustificare la superficialità.