Cambia...MENTI
Il Comitato Regionale Anspi Emilia Romagna è partner del progetto Cambia…MENTI, un’iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117. – scorrimento graduatoria.
L’obiettivo del progetto è quello di generare un cambiamento su quattro tematiche fondamentali:
- favorire l’inclusione e le strategie didattiche per studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento e BES;
- sostenere le azioni eco-sostenibili attraverso format didattici coinvolgenti
- promuovere il protagonismo dei giovani a favore degli anziani riducendo l’isolamento sociale e tecnologico
- porre i giovani al centro del cambiamento
La sfida è lanciata, il cambiamento è in atto!
Vuoi saperne di più?
-Seguici sui nostri account social Facebook, Instagram, Tik Tok e Youtube @anspiemiliaromagna
- clicca su https://www.anspi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=738:cambiamenti-2&catid=75&Itemid=288
BUON INIZIO SETTIMANA DALL’ANSPI EMILIA ROMAGNA PODCAST
È uscita la quattordicesima puntata dell’Anspi Emilia Romagna Podcast, una radio digitale che ha l’obiettivo di portare spensieratezza ma anche informazione ai tesserati, soci ed amici del mondo Anspi
Cliccando su uno dei link qui sotto è possibile ascoltarla:
SPREAKER https://www.spreaker.com/episode/47470603
APPLE PODCAST https://podcasts.apple.com/it/podcast/anspi-emilia-romagna-podcast/id1578188909?i=1000541915779
SPOTIFY https://open.spotify.com/episode/61M42RFSr2G56bArKO833j?si=gD7VkmK5R8myFrPU3vEuXQ
AMAZON MUSIC https://music.amazon.it/podcasts/f69a2927-80ff-43b5-83a8-9e3c2d9c5c59/episodes/30b884ba-7560-40bc-bfd0-9de7a066db2d/anspi-emilia-romagna-podcast-anspi-emilia-romagna-podcast-14_il-problema-dei-nomi
Il podcast è realizzato grazie al progetto ‘A regola d’arte’, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avviso 1/2018, scorrimento graduatoria.
Buon ascolto e buona settimana a tutti!
PRESENTATION
"What attracts young people most of all is a good welcome"
After 150 years, these words of St. Giovanni Bosco still resound today in hundreds of meeting and welcoming places: the oratories and Anspi associations of Emilia-Romagna, whose presence has marked and markes the history of thousands of children, young people, families, seniors.
It is in these stories that the oratory enters as a place for meeting and sharing, for training, for personal and collective growth.
It is here that the educational passion translates into activities that concern the areas that best lend themselves to support educational pathways and to develop relationships between people: tourism, music, theater, sport, volunteering, training.
In Emilia-Romagna ANSPI – the National Association of San Paolo Italy - is a reference point for 450 clubs and oratories, which every day receive almost 90,000 people.
It is with these figures that one of the strengths of the National Association is the Association which, in 1963, in Bologna, accepted the invitation of Pope Paul VI for a stronger pastoral action of the church aimed at children and young people.
It is precisely starting from this attention to the person in his entirety and to his uniqueness and respectful of each identity that over time have developed and articulated the activities of the speakers, the clubs and the association itself.
Anspi oratories and associations are present throughout the Emilia-Romagna region; a capillarity of experiences that corresponds to the capacity for initiative and the desire for the aggregation of people, parishes, communities, families, small urban contexts. The activities that develop in the oratory, as we said, are functional to building relationships and start from the daily needs of families and young people.
This includes, for example, summer groups, after-school activities and leisure time entertainment.
Structured activities, always based on the principle of volunteering, are constantly developed in these sectors:
• Sport to promote physical activity, aggregation and team activities that ensure everyone's participation;
• Music and theater, to encourage the learning of new expressive languages and the development of creativity;
• Group tourism to promote new human relationships in sharing environments marked by beauty, history, art and culture;
• Training, constantly aimed at educators, to develop their listening, planning and animation skills.
The management of these activities would probably be unsustainable if the clubs and speakers did not have services able to lighten and support them in the labor, insurance, administrative, legal and legislative aspects that are linked to the various events.
The risk, in fact, would be that of a commitment no longer concentrated almost exclusively on educational paths.
It is then here that the supports guaranteed by the ANSPI come into play and, even before and every day, from the 12 territorial, committees that are active in Emilia-Romagna.
This integration allows the acquisition of the best advices, the most effective services and the development of common strategies in which each can find an answer to their specific need, thus creating homogeneity on criteria and methods that guide the activity of each association and oratory.
Also in this network we are educated then to listening, to respect for each identity, to mutual formation and above all to that welcome which, as Don Bosco said, attracts young people and
people of all ages.
WELCOME TO ANSPI.
5X1000 IL TUO AIUTO: UN MATTONCINO PER IL NOSTRO FUTURO
COMITATO REGIONALE ANSPI EMILIA-ROMAGNA
CODICE FISCALE: 94097760360
Oratori in Festa 2018 - SportOratorio Splash e Palla prigioniera

Tra le grosse novità annunciate per questa edizione della nostra tradizionale manifestazione sportiva di inizio estate ecco Sport Oratorio Splash (giochi a squadre in spiaggia) e Palla Prigioniera!!
REGOLAMENTO: PALLA PRIGIONIERA
Giocatori
Il gioco si svolge a squadre. Esse devono essere composte da un minimo di quattro giocatori fino ad un massimo sei. Si entra in campo con lo stesso numero di giocatori. Due manche di 5 min.
Strumenti
Per giocare a palla prigioniera è necessaria una palla e un campo da gioco, sia esso posto all’aperto o in una palestra, di misura rettangolare grande pressappoco come campo da pallavolo. Il campo dovrà essere delimitato sul fondo
da una striscia orizzontale che delimiterà l’aerea dove si collocheranno i prigionieri catturati durante il gioco.
Regole
All’inizio della partita si scelgono due capitani che avranno il privilegio il campo, la palla e il primo lancio. A partita intrapresa colui che è in possesso della palla dovrà cercare di colpire gli avversari nell’altro campo tramite il lancio della palla oppure puo’ passare la palla ad uno della sua squadra prima che quest’ultimo copisca l’avversario. Se la palla prima di colpire l’avversario tocca terra o viene deviata la presa non è valida, al contrario se il giocatore viene colpito direttamente dovrà correre nell’area dei prigionieri posta sul fondo del campo degli avversari. Se invece la palla viene presa al volo dall’avversario allora il lanciatore è fatto «prigioniero» e deve passare nel campo avversario. I prigionieri possono liberarsi e tornare al proprio campo, se prendono al volo la palla lanciata dai compagni, oppure prendono la palla e colpiscono gli avversari.
Vince la squadra che, al termine del gioco, ha meno prigionieri nel campo avversario. Naturalmente, quando una squadra ha un prigioniero, cercherà di impedirgli di afferrare la palla o evita di essere colpito, mentre i ragazzi della sua squadra cercheranno di liberarlo, tirandogli la palla in modo che lui
la possa prendere.
Scopo
Lo scopo del gioco corrisponde al colpire gli avversari e farli prigionieri eliminando in questo modo tutti i giocatori della squadra avversaria
Vince il gioco chi riesce a colpire tutti gli avversari oppure a parità di n. di prigionieri allo scadere del tempo ha imprigionato più giocatori.
SPORT ORATORIO SPLASH
Ci si può iscrivere prima, oppure direttamente nella segreteria ANSPI che si trova collocata sulla spiaggia davanti ad Eurocamp.
E’ una iniziativa gratuita. Occorre solo stipulare entro le 24 ore del gg prima la tessera ANSPI per ogni partecipante (compresi gli adulti/genitori)
Le squadre possono essere miste da un minimo di 3 ad un massimo di 5 giocatori. Viene consegnata una tessera di gioco (CARD)
Ci sono diversi punti prova; se ne devono fare minimo due, si possono fare tutti. Ovviamente piu’ punti prova si fanno piu’ si ha maggior possibilità di ottenere punteggi piu’ alti. Non vi è un ordine con cui svolgere i punti prova, si può liberamente scegliere. La card è della squadra, viene consegnata dalla segreteria e al termine del gioco deve essere restituita.
Vi è un punto prova EXTRA che attribuisce punteggi extra. Questa prova, viceversa dalle altre, può essere eseguita solo dopo aver completato tutte le altre prove, è comunque facoltativa. Il punto prova Extra non è sportivo, ma artistico.
SEGRETERIA:
ci si iscrive dando un nome alla squadra e facendo una foto di gruppo.
NUOTO:
la prova è a tempo. In 5 minuti quante vasche si riescono a fare con la seguente alternanza:
-Andata a stile libero, ritorno a dorso,
-andata con tavoletta a stile libero, ritorno con tavoletta a dorso
I componenti della squadra si alternano. (minimo due giocatori)
STAFFETTA SPORTIVA
Ci sono diverse prove che vanno dalla battigia alla spiaggia.
Con un innaffiatoio fanno una prima una parte del percorso a carponi con l’innaffiatoio sulla schiena, poi saltellano con una corda per terra, fanno il percorso di mattoni, un tragitto con delle pale e palline che devono fare rimbalzare.
Vince chi ha piu’ acqua
GIOCHI TRADIZIONALI
Racchettoni – due persone della stessa squadra. Si valutano il numero di palleggi in 3 min.
4Anelle: punteggio in base alle anelle che si tirano.
Shangai: bisogna provare a sfilare i bastoncini dal gruppo, ad uno ad uno, il maggior numero possibile, cercando di non muovere gli altri. Si toglie un punto se si muovono e si aggiunge un punto per il bastoncino sfilato in 3 minuti
Salto della corda (si valutano i numeri di salti)
PROVA ARTISTICA AGGIUNTIVA
Scultura di sabbia voti degli operatori a fine gioco da 0 a 10
Scultura umana voto della segreteria da 0 a 10
VI ASPETTIAMO in SPIAGGIA!!
Sei in: